2018

Pomorosso 2018 Nizza Coppo

Il Pomorosso Nizza dal color rosso rubino intenso, è sicuramente la Barbera più prestigiosa tra quelle prodotte dalle cantine Coppo.

56,00  /750ml

Category:
VARIETA'

Barbera

PROVENIENZA

Piemonte

DENOMINAZIONE

DOCG

UVE

Barbera 100%

ANNATA

2018

GRADO ALCOLICO

15 %

FORMATO

0,75

FORMATO CONFEZIONE

1

ALLERGENI

contiene solfiti

AZIENDA VINICOLA

Coppo

DESCRIZIONE PRODOTTO

Il Pomorosso Nizza prende il nome da un albero di mele rosso che si trova sulla sommità della vigna originaria.
Prima annata prodotta 1984, il vino si produce nelle zone di Agliano Terme, Castelnuovo Calceo, Nizza Monferrato e Vinchio, vigneti composti da terreno argilloso-calcarea.

La vendemmia è svolta attraverso la raccolta a mano per consentire la selezione di ogni singola uva per constatarne l’integrità.

La macerazione avviene a contatto con le bucce con brevi e delicati rimontaggi. Affinamento per 14 mesi in barrique, piccolo riposo del vino una volta imbottigliato e prima di essere messo in commercio.

Olfatto evidente di frutta rossa, prosegue con delicate sensazione di fava di cacao, finale balsamico.

Palato ricco di polpa, il vino risulta lungo e persistente, a livello gustativo il vino corrisponde a quello olfattivo, armonico ed elegante.

SPECIFICHE DEL VINO

Consigli per la degustazione

Pomorosso Nizza 2018 Coppo dal color rosso rubino intenso è un vino da servire ad una temperatura tra i 16° ed i 18° C.

Ideale per accompagnare secondi di agnello, carni rosse, primi piatti con ragù di carne, ma anche formaggi stagionati e pregiati.

Azienda Vinicola

L’azienda vinicola Coppo nasce nel lontano 1892 ed è riconosciuta come una tra le più antiche realtà vitivinicole d’Italia. 

Dal 2014 l’azienda vinicola Coppo è divenuta patrimonio Unesco. 

A 130 anni dalla sua nascita, la Coppo ha iniziato un percorso di rinnovamento, attraverso un progetto di ristrutturazione, che coinvolge edifici storici, come quello della vecchia fabbrica di bachi da seta di inizio 900 o la vecchia casa padronale dove avrà sede anche il nuovo wine-shop, antiche gallerie, spazi dedicati alla produzione dei vini e nuovi percorsi per visite guidate per le degustazioni.

Oltre alla ristrutturazione degli edifici, è in atto anche una riqualificazione dell’impianto di produzione e di imbottigliamento, grazie all’acquisto di macchinari di nuova generazione che hanno lo scopo di migliorare l’intero reparto produttivo ed al contempo mantenendo alta l’attenzione sulla sostenibilità ambientale riducendo i consumi idrici.

Da visitare le storiche cantine Coppo, edificate alla fine del settecento e dichiarate dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Per visitare questo sito è necessario avere 18 anni

Inserisci la tua data di nascita

- -